The Cyborg
Chi sono
- Cyborg
- Born in Turin - Italy
- First person in the world, walking after a complete spinal cord injury
- Guinness world record for the farthest distance walked by a person with paraplegia - 500 m (1,640 ft)

Sono un ragazzo italo-tedesco nato nel 1991 a Torino.
Nel 2017, a seguito di un incidente in moto, ho avuto una lesione midollare completa, che mi ha impedito l’uso degli arti inferiori.
Dal 2020, sono tra le 3 prime persone al Mondo ad aver riottenuto la mobilità delle gambe ed a ritornare a camminare dopo una lesione midollare completa.
Questo grazie alla partecipazione in Svizzera, ad un innovativo progetto sperimentale di ricerca biomedicale. L’operazione consiste nell’installazione a livello sottocutaneo, vicino alla lesione midollare, di speciali elettrodi nella schiena al di sotto della lesione midollare.
Fin da bambino, tra le mie passioni ci sono lo sport, il fitness e la moto
A seguito dell’incidente, con il sostegno della mia Famiglia, non mi sono perso d’animo ed ho perseguito con determinazione il mio obiettivo di ritornare a camminare.
Innanzitutto, ho quotidianamente allenato il mio corpo e la mia mente. Ho eseguito e sperimentato esercizi per mantenere la plasticità muscolare e mentale. Inoltre, ho studiato la funzionalità del midollo e del cervello, analizzando i vari progetti di ricerca su questa tematica.
Durante un convegno scientifico, ho scoperto del progetto di ricerca “Stimo” ed ho deciso di candidarmi ai loro trial clinici. Tra la candidatura e all’accettazione sono passati quasi due anni.
Prima dell’intervento, ho dovuto eseguire vari test pre-riabilitativi, per permettere al team di ricerca di valutare il fisico e la mia resistenza, prima di sottopormi all’intervento.
Nell’Agosto del 2020, sono stato operato in una clinica a Losanna (Svizzera). L’operazione consiste nell’installazione a livello sottocutaneo, vicino alla lesione midollare, di speciali elettrodi nella schiena al di sotto della lesione midollare.
Gli elettrodi comunicano tramite bluetooth con un tablet sul quale sono presenti diversi programmi, che trasmettono impulsi elettrici in base all’attività che devo fare. Come ad esempio camminare, salire le scale, nuotare, andare in bici o usare divere tipologie di attrezzature da palestra.
Dopo l’operazione, passati 15 giorni di convalescenza, ho iniziato ufficialmente il processo sperimentale.
Per quasi un anno, ho avuto sessioni intensive giornaliere, con un team di circa internazionale composta da più di 70 persone tra ingegneri, fisioterapisti, dottori. Gli allenamenti ed i test sono stati eseguiti, con l’utilizzo di attrezzatura innovativa, studiata specificamente per il progetto.
In questi mesi di allenamento, ho gradualmente riguadagnato la muscolatura nelle gambe e passando dal camminare nelle parallele, al walker, alle stampelle senza l’ausilio di alcun supporto.
Attualmente, sto ancora lavorando insieme al team di ricerca. Il nostro obiettivo è testare i massimi risultati ottenibili dall’impianto nella vita quotidiana. Continuo ad allenarmi dalle 2 alle 6 ore al giorno. Stiamo sviluppando, sperimentando ed ottimizzando i programmi che consentono di eseguire il maggior numero di esercizi, per permettere al corpo di sviluppare le più complesse sequenze di movimento.
In addition to in the lab and at home, I also use stimulation at work. At the company that I created together with my Brother Manuel. The 3R International S.r.l. specialized in training and consultancy on safety and security at the workplace.
Il mio obiettivo, oltre a testare la tecnologia per renderla pubblica, è quella di comunicare e divulgare i suoi risultati eccezionali. Dando positività, speranza ed un motivo in più per allenarsi a tutte quelle persone che hanno bisogno dell’utilizzo della sedia a rotelle a seguito di una lesione midollare.